I Nostri Servizi - Punto G Gomme

Vai ai contenuti

Menu principale:

I Nostri Servizi

Da Punto G Gomme troverai un servizio puntuale, professionale e di qualità ai prezzi migliori del mercato.

La tua auto viene coccolata e può usufruire di un servizio completo che va dal lavaggio alla sostituzione di accessori fino al parcheggio a breve, medio e lungo termine.

La tua moto o il tuo scooter beneficeranno di tutte le ultime novità in fatto di gomme, accessori ricambi.

Ti aspettiamo per offrirti preventivi gratuiti per ogni tua esigenza.

Montaggio e smontaggio dei vostri pneumatici

Il montaggio e lo smontaggio dei vostri pneumatici sono dei compiti delicati da affidare a dei professionisti appositamente formati e attrezzati. Prima dello smontaggio di qualsiasi pneumatico,è necessario togliere la valvola e il suo meccanismo allo scopo di sgonfiare completamente il pneumatico. Le diverse parti legate al montaggio dei nuovi pneumatici come i piombi o pesi di equilibratura, la valvola, il tappo della valvola e la camera (per i pneumatici con camera d'aria)- devono obbligatoriamente essere sostituite. Alcuni pneumatici hanno un senso di rotazione che è essenziale rispettare al momento del montaggio. Il loro lato esterno ("outside") è a volte specificato. Al momento del montaggio del pneumatico sul cerchione, è obbligatorio non superare 3,5 bar di pressione.
Alla fine del montaggio, accertatevi che il cappuccio della valvola sia ben stretto, allo scopo di assicurare la massima tenuta dei nuovi pneumatici. Infine, dopo un centinaio di chilometri, controllate che i bulloni di ogni ruota siano stretti bene.

Equilibratura

L'equilibratura è necessaria a ogni cambio di pneumatico sul cerchione allo scopo di eliminare le vibrazioni e gli effetti di uno squilibrio del corpo rotante. L'equilibratura è necessaria per i pneumatici anteriori e posteriori del vostro veicolo. Notate che i vostri pneumatici e gli organi meccanici del vostro veicolo come le sospensioni, i cuscinetti o anche lo sterzo sono solo alcuni esempi di organi che possono consumarsi in modo prematuro se i vostri pneumatici non sono equilibrati.

TI RICORDA CHE NEI 365 GG
"IO TI DO UNA MANO"


Verifica con regolarità una volta al mese la pressione dei pneummatici, anche quello di scorta

Adeguare le pressioni in occasione di viaggi lunghi e/o in occasione di sovraccarico.

Ogni 8000/10000 km procedere all' inversione dei pneummatici con controllo dell' assetto, equilibratura un ceck-up sui freni.

controllare il livello dell' olio, filtro aria, filtro polline ogni 10000 km.

Ricordati che l' auto deve essere revisionata ogni 2 anni dopo la 1° revisione al 4° anno di vita dell' auto.

Convergenza

Una revisione della geometria potrebbe risultare necessaria in quanto quest'ultima potrebbe subire lievi modifiche, ad esempio a seguito di un urto contro un marciapiede. Una geometria ottimale consente di aumentare il ciclo di vita utile dei vostri pneumatici, migliorando al contempo la tenuta di strada del vostro veicolo e il risparmio di carburante. Una geometria scorretta è difficilmente riscontrabile nel corso della guida del veicolo; per questo motivo PNEUS ONLINE raccomanda di eseguire una revisione della geometria in corrispondenza di ciascuna sostituzione degli pneumatici. Si noti che il comportamento del proprio veicolo e la sicurezza personale possono essere inficiati in caso di uno squilibrio della geometria.

La geometria necessita di essere regolata nel caso in cui siano state individuate: •usura anomala dei bordi interni o esterni degli pneumatici,
•tendenza a tirare da un lato in fase di accelerazione e dall’altro in caso di frenata,
•tendenza a tirare a destra o a sinistra a velocità stabili su una strada piana,
•significativa rigidità dello sterzo,
•scarsa centratura del volante,
•dopo una svolta, le ruote non ritornano rapidamente in "linea retta".

Qualsiasi bisogno di regolazione della geometria è la conseguenza di un elemento difettoso o di un urto violento (per esempio se "si prende un marciapiede") che ha modificato le regolazioni iniziali

I vostri pneumatici alla giusta pressione

Ogni produttore automobilistico seleziona, testa ed omologa diversi pneumatici per ogni modello proposto, secondo dei criteri di peso, di prestazioni, di misura, ecc. Gli indici di peso e di velocità sono due criteri molto importanti nella selezione di pneumatici, e determinano la pressione da applicare ai vostri pneumatici.

Le indicazioni sulla pressione da applicare sono disponibili all'interno dello sportello del serbatoio, sul fianco della portiera del conducente, nel manuale del vostro veicolo o a volte anche nel vano motore.

Notate che avete due indicazioni per la pressione dei vostri pneumatici: veicolo a pieno carico o su autostrada e veicolo a carico normale. La pressione dei vostri pneumatici dovrà essere verificata a freddo, cioè il vostro veicolo non dovrà avere percorso più di 3/5 chilometri nelle ultime due ore. In caso contrario, se vi fermate per esempio in un area di servizio e i vostri pneumatici sono caldi, aggiungete 0.3 bar alla pressione indicata (1 bar = circa 1kg/cm2) poi controllate la pressione di nuovo quando i pneumatici sono freddi. Badate a non ridurre mai la pressione dei pneumatici a caldo. I tappi delle valvole devono essere al loro posto per assicurare una buona tenuta e devono essere anche cambiati quando montate dei pneumatici nuovi.

Un pneumatico sottogonfiato, anche leggermente, si surriscalda e può scoppiare in qualsiasi momento. L'usura del battistrada più veloce sui lati e il vostro consumo di carburante aumenterà. A volte il fianco del vostro pneumatico potrà anche consumarsi in caso di un notevole sottogonfiaggio. Al contrario, il battistrada di un pneumatico con pressione troppo alta si consumerà molto più velocemente e sarà più vulnerabile se viaggiate su una strada dissestata o terra non battuta.

Badate a verificare la pressione dei vostri pneumatici una volta al mese circa e anche in caso di brusca variazione della temperatura.
Si raccomanda anche di gonfiare la ruota di scorta al massimo, nel limite autorizzato

Torna ai contenuti | Torna al menu